• DNDi-20_Logo_No-Tagline_EN_Full Colour
  • Our work
    • Diseases
      • Sleeping sickness
      • Visceral leishmaniasis
      • Cutaneous leishmaniasis
      • Chagas disease
      • Filaria: river blindness
      • Mycetoma
      • Paediatric HIV
      • Cryptococcal meningitis
      • Hepatitis C
      • Dengue
      • COVID-19
      • Antimicrobial resistance
    • Research & development
      • R&D portfolio & list of projects
      • Drug discovery
      • Translational research
      • Clinical trials
      • Registration & access
      • Treatments delivered
    • Advocacy
      • Open and collaborative R&D
      • Transparency of R&D costs
      • Pro-access policies
  • Networks & partners
    • Partnerships
      • Our partners
      • Partnering with us
    • Global networks
      • Chagas Platform
      • HAT Platform
      • HELP Helminth Elimination Platform
      • LEAP Platform
      • redeLEISH Network
    • DNDi worldwide
      • DNDi Switzerland
      • DNDi DRC
      • DNDi Eastern Africa
      • DNDi Japan
      • DNDi Latin America
      • DNDi North America
      • DNDi South Asia/India
      • DNDi South-East Asia
      • DNDi Southern Africa
  • News & resources
    • News & stories
      • News
      • Stories
      • Statements
      • Viewpoints
      • Social media
      • eNews Newsletter
    • Press
      • Press releases
      • In the media
    • Resources
      • Scientific articles
      • Our publications
      • Videos
    • Events
  • About us
    • About
      • Who we are
      • How we work
      • Our strategy
      • Our donors
      • Annual reports
    • Our people
      • Our leadership
      • Our governance
      • Contact us
    • Work with us
      • Working at DNDi
      • Job opportunities
      • Requests for proposal
  • Donate
  • DNDi-20_Logo_No-Tagline_EN_Full Colour
  • Our work
    • Diseases
      • Sleeping sickness
      • Visceral leishmaniasis
      • Cutaneous leishmaniasis
      • Chagas disease
      • Filaria: river blindness
      • Mycetoma
      • Paediatric HIV
      • Cryptococcal meningitis
      • Hepatitis C
      • Dengue
      • COVID-19
      • Antimicrobial resistance
    • Research & development
      • R&D portfolio & list of projects
      • Drug discovery
      • Translational research
      • Clinical trials
      • Registration & access
      • Treatments delivered
    • Advocacy
      • Open and collaborative R&D
      • Transparency of R&D costs
      • Pro-access policies
  • Networks & partners
    • Partnerships
      • Our partners
      • Partnering with us
    • Global networks
      • Chagas Platform
      • HAT Platform
      • HELP Helminth Elimination Platform
      • LEAP Platform
      • redeLEISH Network
    • DNDi worldwide
      • DNDi Switzerland
      • DNDi DRC
      • DNDi Eastern Africa
      • DNDi Japan
      • DNDi Latin America
      • DNDi North America
      • DNDi South Asia/India
      • DNDi South-East Asia
      • DNDi Southern Africa
  • News & resources
    • News & stories
      • News
      • Stories
      • Statements
      • Viewpoints
      • Social media
      • eNews Newsletter
    • Press
      • Press releases
      • In the media
    • Resources
      • Scientific articles
      • Our publications
      • Videos
    • Events
  • About us
    • About
      • Who we are
      • How we work
      • Our strategy
      • Our donors
      • Annual reports
    • Our people
      • Our leadership
      • Our governance
      • Contact us
    • Work with us
      • Working at DNDi
      • Job opportunities
      • Requests for proposal
  • Donate
Home > Press Releases Translations

ASMQ: Una partnership pubblica globale rende disponibile un nuovo trattamento contro la malaria

Rio de Janeiro, Brasil — 17 Apr 2008
Share on twitter
Share on facebook
Share on linkedin
Share on email
Share on print

Una partnership pubblica globale rende disponibile un nuovo trattamento  contro la malaria, a dose combinata fissa di artesunato e meflochina.
[English] [Português] [Español] [Français]

Una partnership innovativa tra la azienda farmaceutica pubblica brasiliana, Farmanguinhos/Fiocruz, e la organizzazione non-profit per la ricerca e lo sviluppo di farmaci, Drugs for Neglected Diseases initiative (DNDi), lancia oggi ASMQ, la nuova dose combinata fissa di artesunato (AS) e meflochina (MQ). ASMQ è finalmente registrata e disponibile in Brasile.

Le terapie combinate a base di artemisinina (ACT) sono considerate i trattamenti migliori per curare i casi non complicati di malaria da Plasmodium falciparum e rappresentano un elemento essenziale della strategia globale di controllo della malaria. Sicura, rapida, e di documentata efficacia, la combinazione di AS e MQ è dal 2001 una della quattro terapie a base di artemisinina raccomandate dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come trattamento antimalarico di prima linea.

ASMQ, il primo nuovo farmaco contro le malattie dimenticate ad essere sviluppato e registrato in Brasile, è di fatto la seconda combinazione antimalarica resa disponibile grazie alla attività di ricerca dei partners coinvolti nel consorzio guidato da DNDi, e che si chiama FACT (Fixed-Dose ACT) Project.

ASMQ è la formulazione a dose fissa che scaturisce dalla combinazione di AS e MQ, due principi attivi che – in associazione – sono stati ampiamente utilizzati in America Latina e nell’Asia sudorientale nei decenni passati.
Grazie alla collaborazione avviata tra i partners pubblici in Brasile ed in Asia sudorientale, nell’ambito del Progetto FACT di DNDi, questa innovativa formulazione a dose fissa è ora disponibile in Brasile. Qui, le autorità del programma nazionale di controllo contro la malaria hanno constatato – sulla base dei dati preliminari raccolti nel corso di un anno di ricerca clinica su oltre 17.000 pazienti (1) che l’uso della nuova terapia ASMQ nel programma stesso potrebbe avere un impatto considerevole nel senso della riduzione dei casi documentati di malaria, e quindi nella diminuzione delle ospedalizzazioni dovute proprio a questa patologia.

”Nel 2006, il Ministero della Salute in Brasile registrava 145.000 casi di  malaria falciparum non complicata,  99% dei quali localizzati nella Amazzonia Legale” commenta il Dr. Gerson Penna, Segretario della Sorveglianza Sanitaria al Ministero della Salute del Brasile. “Nel 2007, abbiamo registrato un netto calo, a 93.000 casi. Le ammissioni ospedaliere dovute a malaria sono anch’esse scese dai 9.500 casi del 2006, ai circa 6.000 del 2007. L’espansione della rete di salute di base, la capacità di diagnosi precoce e l’uso del nuovo trattamento – ASMQ in dose combinata fissa – sono fattori che hanno tutti interagito criticamente nella messa a punto di una strategia volta ad assicurare un esito nettamente positivo nella lotta contro la malattia”.

ASMQ, che mette insieme 2 farmaci (AS e MQ) in un’unica piccola pillola blu, semplifica il trattamento per gli adulti ed i bambini garantendo la riduzione del numero di pastiglie – la somministrazione quotidiana equivale a 1 o 2 pastiglie per 3 giorni – ed assicurando che i due farmaci vengano assunti insieme e nelle corrette proporzioni. ASMQ risponde ai bisogni dei bambini, le vittime prescelte della malaria su scala globale: 3 presentazioni diverse di ASMQ sono disponibili per i bambini. Le pastiglie sono piccole, e si rompono facilmente.

Le confezioni del prodotto sono distinte per colore, in modo da identificare con estrema facilità I diversi dosaggi per ogni tipologia di paziente e per semplificarne l’uso da parte dei pazienti e dei medici o infermieri incaricati delle prescrizioni. ASMQ è la prima terapia ACT a dose fissa in grado di resistere per 3 anni in condizioni tropicali.
Secondo il Dr. Paolo Buss, Presidente della Fiocruz, il progetto ha due principali caratteristiche: “Il ruolo di Fiocruz è quello di sviluppare conoscenza, beni, prodotti, e servizi che siano di beneficio alla società brasiliana ed al suo sistema sanitario. Nel caso specifico di ASMQ, non solo abbiamo ottenuto questo risultato in collaborazione con DNDi, ma questo prodotto sviluppato in Brasile assicurerà i suoi benefici anche ad altri paesi. Questo farmaco sarà usato in Brasile, ed in molti altri paesi in America Latina ed in Asia”.

In qualità di bene pubblico, ASMQ sarà disponibile a prezzo di costo nel settore pubblico dei paesi endemici. Il prezzo previsto per il trattamento completo di un adulto corrisponde a US$2,50. Questo nuovo trattamento sarà reso disponibile ai pazienti bambini ed adulti in tutti i paesi dell’America Latina e dell’Asia sudorientale nel corso del 2008 e del 2009. Facilitati da DNDi, i principi per il trasferimento della tecnologia sono stati concordati tra la casa produttrice Farmanguinhos e la azienda farmaceutica generica indiana Cipla, così da garantire ai pazienti asiatici un produttore locale.
Nell’opinione del Dr. Eduardo Costa, Amministratore Delegato della Farmanguinhos/Fiocruz, “Questo progetto dimostra che è possibile mettere a punto nuove tecnologie di ricerca e sviluppo in grado di rispondere ai bisogni della gente con nuove terapie. Siamo stati in grado di combinare insieme differenti strutture e competenze presenti in molti paesi verso un’unica grande alleanza pubblico-privata intercontinentale. E adesso trasferiremo la tecnologia di questo prodotto ad un laboratorio privato in India (Cipla),” chiosa Costa.

“Questa nuova combinazione a dose fissa è un bene pubblico che è stato sviluppato pensando prima di tutto alle necessità di salute dei pazienti. Per questo ASMQ è facile da usare, più accessibile economicamente, ed è un prodotto di qualità” dice Bernard Pecoul, medico e direttore esecutivo di DNDi. “Il fatto che ASMQ sia stato sviluppato, finanziato e reso disponibile sotto l’egida del Consorzio FACT di DNDi da partners del settore pubblico in Brasile, Europa ed Asia sudorientale dimostra che esiste una via alternativa per la ricerca e la produzione di farmaci per le malattie dimenticate”.

ASMQ è un trattamento di prima linea per bambini ed adulti affetti da condizioni di malaria P. falciparum non complicate in America Latina ed in Asia. Ogni anno, si registrano circa un 1 milione di casi di malaria in America Latina (25% dei quali sono di malaria P. falciparum, e la maggioranza di questi avvengono in Brasile). In Asia, dove si riscontra il 30% della mortalità globale causata dalla malaria, i casi  annuali si aggirano sui 3 milioni.
“Davvero una buona notizia per i pazienti vittime di questa malattia nei diversi paesi del mondo” sottolinea Nick White, Professore of Medicina Tropicale alla Oxford University, “visto che più trattamenti a dose fissa accessibili economicamente e facili da utilizzare contro la malaria sono necessari. Nel momento in cui si rendono disponibili cure efficaci, sicure, più agevoli e meglio tollerate come questa (ASMQ), diventa ancora più urgente fare in modo che queste cure raggiungano al più presto i pazienti che ne hanno veramente bisogno”.

***

Fatti e numeri della malaria

• La malattia è presente in oltre 100 paesi e minaccia la metà della popolazione mondiale.
• Ogni anno si registrano dai 300 ai 500 milioni di casi di malaria nel mondo, con oltre 1 milione di morti.
• Il 99% dei casi di malaria in Brasile sono localizzati nel bacino Amazzonico, dove le autorità del programma di controllo nazionale hanno condotto lo studio di intervento con ASMQ nell’ambito della strategia di lotta alla malaria.
• La malaria è la maggiore causa di malattia e di mortalità nel mondo: rallenta la crescita economica dell’1,3% ogni anno nei paesi endemici.

Sulla Farmanguinhos/Fiocruz
Una parte della Fondazione Oswaldo Cruz (Fiocruz) del Governo della Repubblica federate del Brasile, la Farmanguinhos/Fiocruz è uno dei più grandi laboratory farmaceutici in Brasile ed ha una lunga storia di produzione di farmaci nel campo delle malattie dimenticate, specialmente nei farmaci volti al trattamento dell’AIDS. Farmanguinhos/Fiocruz produce più di due miliardi di componenti farmaceutici all’anno, non solo per l’AIDS ma anche per il trattamento di altre maalttie endemiche come la malaria (ASMQ; primachina e clorochina), lebbra, tubercolosi e filariasi. Farmanguinhos si trova nello stato di Rio de Janeiro. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito www.far.fiocruz.br.

Sulla DNDi

La iniziativa di ricerca contro le malattie dimenticate – Drugs for Neglected Diseases initiative (DNDi) – è una realtà di partenariato indipendente, non profit, che opera nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi e migliori trattamenti per le malattie dimenticate come la malaria, leishmaniosi, la tripanosomiasi umana Africana (malattia del sonno), e la malattia del Chagas. Con il chiaro obiettivo di rispondere ai bisogni inevasi dei pazienti colpiti da queste patologie, DNDi è stata fondata nel 2003 da una alleanza fra l’Institut Pasteur e Médecins Sans Frontières, insieme a quattro organizzazioni pubbliche di ricerca medica in paesi in via di sviluppo (Kenya, Brasile, India e Malesia) affetti da queste malattie. Grazie alle numerose collaborazioni con le università ed il settore privato, DNDi ha messo a punto il maggiore portafoglio di ricerca e sviluppo sulle malattie cinetoplaste mai conosciuto: attualmente, DNDi ha 6 progetti clinici e 4 pre-clinici. Nel  2007, DNDi ha lanciato il suo primo prodotto, un primo antimalarico a dose combinata fissa, “ASAQ” (artesunato e amodiachina), in partnership con la azienda francese Sanofi-Aventis. Adesso, nel 2008, DNDi sta mettendo a disposizione il suo secondo trattamento, sempre a dose fissa, “ASMQ” (artesunato e meflochina). Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il sito www.dndi.org.

Il Progetto per le Terapie a dose combinata fissa a base di atermisinina (FACT), iniziato nel 2002, dimostra l’efficacia delle partnership publiche nel campo della ricerca e sviluppo per le malattie dimenticate. Il rapido sviluppo, le investigazioni cliniche e la registrazione delle due combinazioni a dose fissa, artesunato-amodiachina (ASAQ) ed artesunat-meflochina (ASMQ), erano gli obiettivi primari del progetto e sono stati raggiunti.

Il Consorzio del Progetto FACT consiste di molti partners: DNDi; Farmanguinhos/Fiocruz, Brazil; Tropival of the Bordeaux II University, France; Oxford University, UK; Universiti Sains Malaysia; Mahidol University, Thailand; TDR in Switzerland; and the Centre National de Recherche et de Formation sur le Paludisme (CNRFP) in Burkina Faso. In liena di coerenza con la mission di DNDi’s mission – la collaborazione fondata sui tratti di forza di ciascuno – il Progetto FACT fa tesoro delle capacità e del know-how di un ampio spettro di partners sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati. Finora, il Progetto FACT ha ricevuto sostegno finanziario dap arte dell’Unione Europea; l’Agence Française de Développement (AFD); Il governo olandese, spagnolo e della Gran Bretagna; infine, dall’organizzazione medico umanitaria MSF.

(1) Health Surveillance Secretary, Brazilian Ministry of Health. Implementation of the new treatment for P falciparum. Brasilia, Brazil: Brazilian Ministry of Health; 2008.

Media Enquiries

Farmanguinhos/Fiocruz
BRAZIL/LATIN AMERICA
Taís Motta
taismotta@far.fiocruz.br
+552133485123

Wagner de Oliveira
wagnerol@cict.fiocruz.br
+55218181 3589

DNDi
US/EUR/ASIA
Samantha Bolton
sbolton@dndi.org
+55 21 8253 2126; +41 79 239 2366

Ann-Marie Sevcsik
amsevcsik@dndi.org
+41 79 814 9147; 1-646-258-8131

BRAZIL/LATIN AMERICA

Sadia Kaenzig
skaenzig@dndi.org
+41 79 819 9971

Flavio Pontes
flavioguilhermepontes@gmail.com
+55 2181234133; +55 2122676599

Partnership Malaria

Read, watch, share

Loading...
Young man sitting in hospital setting
News
25 Jan 2023

It’s time medical innovation reached the 1.7 billion people affected by neglected tropical diseases: World NTD Day 2023

Film Poster Voices of Leishmaniasis: Shushi from India
Videos
25 Jan 2023

Voices of leishmaniasis: Shishu from India

Child receiving treatment
News
20 Jan 2023

DNDi’s 20th year of bringing the best science for the most neglected

Child affected by dengue and her mother at their home in Bangkok, Thailand.
Stories
16 Dec 2022

2022: Six advances in neglected disease research to remember

Statements
2 Dec 2022

DNDi‘s comments on the conceptual zero draft for the consideration of the Intergovernmental Negotiating Body at INB3

Healthcare workers discussing in hospital setting
Press releases
1 Dec 2022

DNDi partners in a new NIHR-funded Global Health Research Group on HIV-associated Fungal Infections (IMPRINT)

Healthcare workers looking into microscopes
Press releases
30 Nov 2022

Acoziborole: Investigational single-dose oral treatment raises hope for elimination of sleeping sickness in Africa

Journalists talking with healthcare workers
News
23 Nov 2022

DNDi media workshops – bringing together reporters and researchers to cover neglected disease research

VIEW ALL

Help neglected patients

To date, we have delivered twelve new treatments, saving millions of lives.

Our goal is to deliver 25 new treatments in our first 25 years. You can help us get there. 

GIVE NOW
Facebook-f
Twitter
Instagram
Linkedin-in
Youtube
International non-profit developing safe, effective, and affordable treatments for the most neglected patients.

Learn more

  • Diseases
  • Neglected tropical diseases
  • R&D portfolio
  • Policy advocacy

Get in touch

  • Our offices
  • Contact us
  • Integrity Line

Support us

  • Donate
  • Subscribe to eNews

Work with us

  • Join research networks
  • Jobs
  • RFPs
  • Terms of Use   
  •   Acceptable Use Policy   
  •   Privacy Policy   
  •   Cookie Policy   
  •   Our policies   

  • Except for images, films and trademarks which are subject to DNDi’s Terms of Use, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-Share Alike 3.0 Switzerland License   
We use cookies to track our audience and improve our content. By clicking 'Accept All', you are agreeing to our use of cookies. Click on 'Customize' to accept only some cookies.
Customize
ACCEPT ALL
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurationDescription
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurationDescription
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_16Q5RH3XRG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-10302561-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
_hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
_hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
_hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
_hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
_hjSession_112884430 minutesHotjar sets this cookie.
_hjSessionUser_11288441 yearHotjar sets this cookie.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo